LESSON LIVE by JoStudy

Erogare un nuovo servizio di lezioni di inglese live e gestione back-office con piattaforma custom e tecnologia di meeting online integrata.

Strategia e sviluppo applicazione web, UX/UI Design

Piattaforma web Saas e shop per lezioni live: innovazione nel settore dell’e-learning

Negli ultimi anni, l’e-learning ha conosciuto una forte espansione. Tuttavia, prima che il settore esplodesse con la diffusione delle lezioni online su larga scala, Lesson Live si è affermata come una piattaforma SaaS pionieristica. Questa piattaforma ha integrato la gestione delle lezioni live con altri servizi, creando un ecosistema digitale completo. Lesson Live è progettata per accompagnare gli utenti lungo l'intero customer journey, dalla scoperta del servizio all’acquisto delle lezioni, fino alla gestione integrata dei pagamenti e delle prenotazioni, offrendo così un’esperienza fluida sia per gli studenti che per i docenti.

webeing_icon_team

IL PROBLEMA

Un mercato con poche soluzioni strutturate

Quando Lesson Live è stata concepita, il mercato dell’e-learning era ancora poco strutturato, con poche piattaforme disponibili e un mercato in cui Babylon rappresentava uno dei pochi player e riferimenti. L’obiettivo era creare una piattaforma completa che gestisse in modo intuitivo il ciclo  delle lezioni in live streaming, senza la necessità di strumenti esterni e automatizzando il customer journey.
Lesson Live è nata per offrire una piattaforma completa e intuitiva capace di:
  • Gestire l’intero ciclo delle lezioni, dalla prenotazione fino all’erogazione.
  • Eliminare la necessità di strumenti esterni grazie all’integrazione nativa con un sistema di meeting online.
  • Semplificare il processo di acquisto, con un sistema avanzato per la gestione di pagamenti e pacchetti di lezioni.
  • Automatizzare il customer journey, riducendo al minimo le barriere tra esplorazione e conversione.

    Lesson Live ha permesso di rendere l’esperienza di apprendimento fluida ed efficace, facilitando sia la gestione per i docenti che la fruizione per gli studenti. Grazie a un approccio scalabile e intuitivo, la piattaforma ha anticipato le esigenze di digitalizzazione del settore, diventando un punto di riferimento nell’ e-learning dei corsi di lingua.

LA SFIDA

Progettare una piattaforma senza avere modelli di riferimento

La sfida principale di Lesson Live è stata quella di sviluppare una piattaforma scalabile e autonoma, in un contesto in cui le soluzioni di e-learning integrate erano ancora scarse. La piattaforma doveva essere in grado di gestire in modo efficiente gli utenti finali, i docenti e gli amministratori, integrando al contempo tutte le funzionalità necessarie senza l'uso di strumenti esterni. Tra gli obiettivi chiave vi erano:

  • Creare un sistema SaaS scalabile, che potesse supportare un numero crescente di utenti, garantendo al contempo una gestione fluida e centralizzata.

  • Integrare la piattaforma di meeting online, senza passaggi esterni, per assicurare un’esperienza utente continua e senza interruzioni.

  • Ottimizzare il processo di acquisto, creando un ambiente sicuro e intuitivo per l’acquisto di lezioni e certificazioni.

  • Automatizzare notifiche e reminder, per ridurre il rischio di assenze e migliorare il coinvolgimento degli studenti.

  • Semplificare l'usabilità, progettando un’interfaccia intuitiva che facilitasse la navigazione e rendesse fluido l'intero flusso delle azioni.

webeing_icon_obiettivi

SOLUZIONI

Un ecosistema digitale completo

Per rispondere alle esigenze del mercato e garantire un’esperienza fluida ed efficace, il team di sviluppo ha progettato Lesson Live basandosi su 5 pilastri fondamentali.
Ogni elemento è stato pensato per semplificare il percorso dell’utente, migliorare la gestione operativa della piattaforma e offrire un servizio scalabile e performante.

Lesson Live è costruita su un’architettura SaaS scalabile, utilizzando React JS per l'interfaccia utente e Django per la logica di backend. La piattaforma integra Zoom per lezioni live e un sistema di pagamento sicuro tramite Braintree, che permette l’acquisto di pacchetti e certificazioni.Mockup della piattaforma Lesson Live, interfaccia mobile per la prenotazione di lezioni di inglese online

1. Piattaforma SaaS per una gestione centralizzata ed efficiente

Lesson Live è stata concepita come una soluzione Software-as-a-Service (SaaS), un modello che garantisce flessibilità e adattabilità alle esigenze in continua evoluzione del mercato dell’e-learning. Grazie a questa architettura, la piattaforma offre ancora oggi:

  • Un sistema multi-utente, con accessi e funzionalità differenziate per amministratori, docenti e studenti. Questo consente un’organizzazione chiara e strutturata delle lezioni.
  • Scalabilità e crescita progressiva, adattandosi al numero crescente di utenti senza compromettere le prestazioni.
  • Automazione dei processi chiave, dalla registrazione dell’utente alla gestione delle lezioni, riducendo il carico amministrativo e ottimizzando il flusso operativo.

Questo modello ha permesso di garantire una gestione centralizzata ed efficiente, assicurando al tempo stesso una maggiore accessibilità al servizio.

2. Metodo di sviluppo e mappatura delle fasi

Il processo di sviluppo di Lesson Live è stato guidato da un metodo consolidato in Webeing. Siamo partiti da una meticolosa analisi delle esigenze degli utenti finali e delle specifiche tecniche necessarie per garantire una piattaforma scalabile, sicura ed efficiente.
Il progetto ha coinvolto utenti diversi nella fase di audit, tra cui i giovani studenti, gli amministratori di Giocamondo e i docenti dello staff
Il metodo di sviluppo di Lesson Live ha seguito un approccio strutturato e iterativo, basato su una profonda comprensione del target di studenti e delle loro esigenze educative. La fase di analisi del target ha portato a una mappatura dettagliata delle fasi del customer journey, per identificare i punti critici e ottimizzare l'esperienza utente.

  • Prototipazione grafica e mobile-first:
    per validare l'interfaccia, sono state utilizzate tecniche di prototipazione grafica (con Sketch) e HTML per garantire un design responsivo, ottimizzando l'interazione su dispositivi mobili.

  • Integrazione del sistema di feedback e reminder:
    un sistema di notifiche automatiche è stato integrato per inviare promemoria relativi alla prenotazione delle lezioni, così come feedback qualitativi tra docenti e studenti, per migliorare continuamente la qualità del servizio.

3. Un processo di design di prodotto, guidato in ogni fase

Workflow Commerciali - Sviluppo Software

Il flusso commerciale di Lesson Live è progettato per essere fluido e intuitivo, ottimizzando ogni fase del percorso utente, dalla scoperta del servizio fino alla conversione finale. Ogni passaggio è studiato per ridurre le frizioni, garantendo un’esperienza ottimale che incoraggia l’interazione e l’acquisto.

Lo sviluppo di Lesson Live è stato suddiviso in fasi mirate, dalla registrazione degli utenti al login e la creazione dei profili individuali, passando per la verifica interna e l'acquisto di certificazioni. La piattaforma è stata progettata per essere scalabile, capace di crescere con l’aumento del numero di utenti e nuove funzionalità. Le certificazioni ufficiali, integrate nel sistema, possono essere acquistate direttamente dagli utenti, aggiungendo valore alla formazione offerta.

Il progetto Lesson Live è un esempio di come una tecnologia avanzata, una cura nella progettazione UX e un approccio agile al metodo di sviluppo software possano trasformare l’esperienza di apprendimento online, fornendo una piattaforma scalabile, sicura e facile da usare. L'integrazione di tecnologie moderne e soluzioni pratiche, come Zoom e Braintree, ha permesso di ottimizzare ogni aspetto della piattaforma, creando un ecosistema completo in grado di adattarsi alle necessità degli utenti.

4. Tecnologie moderne per un software scalabile

Il flusso è stato progettato per massimizzare l'usabilità, integrando tecnologie moderne per garantire una navigazione fluida e intuitiva.

  • Client-side: il sito web e le interfacce pubbliche e private sono sviluppati utilizzando React JS, HTML e CSS, con un’attenzione particolare alla responsive design per ottimizzare l’esperienza su mobile.L’interfaccia utente finale è pensata per essere semplice, dinamica e altamente interattiva.

  • Server-side: il backend è costruito su Django, una delle tecnologie più robuste per la gestione delle logiche di business e delle aree amministrative. Questo framework ha permesso di sviluppare un sistema solido e scalabile per gestire il flusso dei dati tra gli utenti, i docenti e gli amministratori.

  • Integrazione con Zoom: le lezioni live sono gestite tramite l’integrazione con Zoom attraverso l’uso delle API, garantendo una gestione fluida degli incontri senza passaggi esterni, migliorando l’esperienza complessiva per studenti e docenti.

  • Sistema di pagamento: Il sistema di pagamento integrato Braintree (framework di PayPal) permette agli utenti di acquistare pacchetti di lezioni e certificazioni in modo sicuro e intuitivo. L’integrazione consente anche la gestione rapida della calendarizzazione delle lezioni settimanali con i docenti madrelingua, rendendo la piattaforma ancora più flessibile e personalizzabile per lo studente finale.

L'integrazione di tecnologie moderne e soluzioni pratiche, come Zoom e Braintree, ha permesso di ottimizzare ogni aspetto della piattaforma, creando un ecosistema completo in grado di adattarsi alle necessità degli utenti.

5.  Integrazione di una piattaforma di meeting online in un ecosistema per l’apprendimento online

Uno degli aspetti distintivi di Lesson Live è l'integrazione diretta di un software per la gestione delle lezioni live, eliminando la necessità di utilizzare piattaforme esterne come Zoom. Questo approccio ha reso l'intera esperienza più fluida, consentendo:

  • Accesso immediato alle lezioni, con un solo clic, senza passare attraverso strumenti esterni, riducendo così il rischio di abbandono e semplificando il processo di apprendimento.

  • Un'interfaccia utente coerente e continua, progettata per evitare interruzioni e garantire un’esperienza uniforme durante l’uso della piattaforma.

  • Controllo completo sulla gestione delle lezioni, permettendo agli amministratori di monitorare facilmente l'andamento delle sessioni e intervenire quando necessario.

Questa soluzione innovativa ha migliorato sensibilmente il tasso di partecipazione degli studenti, rendendo le lezioni più accessibili e intuitive. Inoltre, il sistema di prenotazione avanzato consente agli studenti di visualizzare in tempo reale la disponibilità dei docenti e di ricevere notifiche automatiche per ridurre le assenze. Le schede informative sui docenti permettono agli utenti di scegliere il docente più adatto alle loro esigenze, personalizzando ulteriormente l'esperienza di apprendimento.

Oltre alla gestione delle lezioni, Lesson Live include un sistema di e-commerce integrato, che consente l’acquisto di pacchetti di lezioni e certificazioni ufficiali, con un processo di pagamento sicuro e intuitivo che facilita l'acquisto e fornisce certificazioni valide per attestare le competenze linguistiche acquisite.

6. Supporto e formazione per il cliente

Per garantire un utilizzo ottimale della piattaforma e ridurre il bisogno di assistenza tecnica, è stato sviluppato un sistema di supporto e formazione dedicato a docenti e amministratori. Questo ha incluso:

  • Video tutorial esplicativi, realizzati per guidare gli utenti passo dopo passo nelle principali funzionalità della piattaforma. Questi materiali hanno ridotto significativamente la necessità di interventi di supporto tecnico.
  • Un servizio di assistenza post-lancio, che garantisce aggiornamenti continui e miglioramenti basati sul feedback degli utenti. Questo approccio ha permesso di ottimizzare ulteriormente la UX nel tempo.

Grazie a questa strategia, la curva di apprendimento della piattaforma è stata drasticamente ridotta, permettendo a docenti e studenti di sfruttarne al massimo le potenzialità fin dal primo utilizzo.

RISULTATI

Una UX efficace che porta alla conversione

Lesson Live non è solo una piattaforma funzionale, ma un vero e proprio ecosistema digitale progettato per accompagnare gli utenti senza interruzioni, dalla fase di esplorazione fino all'acquisto.

Analizzando i dati relativi al customer journey tra il 2023 e il 2024, emerge un andamento costante e proporzionale tra sessioni e acquisti, segnale evidente dell’efficacia della UX nel semplificare il processo decisionale.
Grafico delle sessioni e degli acquisti su Lesson Live, crescita proporzionale nel tempo.L’aumento delle sessioni si è tradotto in una crescita parallela degli acquisti, dimostrando che l’esperienza utente è progettata per guidare naturalmente alla conversione. Grazie a un’interfaccia intuitiva e a un flusso di navigazione ben strutturato:

  • Gli utenti esplorano la piattaforma con maggiore fluidità, senza incontrare frizioni nel processo di registrazione e prenotazione.
  • L’ottimizzazione della UX ha ridotto gli ostacoli alla conversione, semplificando il passaggio dalla scoperta del servizio all’acquisto effettivo delle lezioni.
  • L’ecosistema integrato ha migliorato il tasso di engagement, riducendo il numero di abbandoni e aumentando il coinvolgimento attivo degli studenti.

I dati mostrano che l'interazione tra sessioni e acquisti non solo conferma l'efficacia della piattaforma, ma sottolinea anche come ogni componente, dal sistema di prenotazione alle notifiche automatiche, lavori in armonia per rendere l’esperienza di apprendimento fluida e senza barriere.

webeing_icon_ecommerce
MILESTONE

Lesson Live si è affermata come una piattaforma di riferimento nel settore dell’e-learning, grazie alla sua capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato. L'ottimizzazione del customer journey ha contribuito a un aumento costante degli utenti attivi, mentre l’interfaccia intuitiva ha semplificato il passaggio dalla navigazione all’acquisto. Con questa combinazione di innovazione e design, la piattaforma ha dimostrato l’efficacia di una strategia UX ben progettata, posizionandosi come un caso di successo nel digital learning.

Beatrice_webeing_team_contatto

Analizziamo insieme la tua prossima sfida. Prenota una consulenza gratuita.

Scopri le opportunità che puoi cogliere da subito. Clicca qui sotto per prenotare una call gratuita di 30 minuti con Beatrice.

PRENOTA UNA CALL