AI Agents: come stanno rivoluzionando le operations aziendali nel 2025 - Webeing.net Agenzia Marketing

AI Agents: come stanno rivoluzionando le operations aziendali nel 2025

Ascolta la versione audio!

AI Agents: come stanno rivoluzionando le operations aziendali nel 2025
25:10

L’intelligenza artificiale è fra noi ormai da un po’ e non si limita più a suggerire contenuti o rispondere a domande che poniamo. Oggi possiamo parlare di ridefinizione dalla radice del concetto stesso di automazione aziendale. È in questo scenario che si fa sempre più strada il termine AI Agent: un’entità digitale autonoma, un collega esperto, capace di interagire con ambienti dinamici, apprendere dai dati, prendere decisioni complesse e supportare con analisi approfondite. Un'evoluzione concreta rispetto alla tradizionale marketing automation o ai chatbot IFTTT.

 

In questo articolo:

    AI Agents: perchè tutti parlano di agenti AI

    Secondo il report McKinsey “The State of AI 2025*”, il 25% delle aziende leader a livello mondiale sta già testando o implementando Ai Agents, agenti intelligenti per attività operative che vanno ben oltre il customer care: operazioni avanzate come l'analisi predittiva, la gestione lead, l'orchestrazione di processi complessi.

    I settori più coinvolti sono senza dubbio quello della consulenza, finanza, sanità e pubblica amministrazione, dove l’adozione dell’Agenti AI sta ridisegnando i flussi decisionali e operativi. Non si tratta più di test isolati, ma di un’evoluzione strutturale verso modelli organizzativi più autonomi, scalabili e adattivi. Non è l’ennesima buzzword o moda: è un cambio di paradigma.

    Un cambiamento che riguarda tutte le funzioni aziendali — strategia, marketing, vendite, supporto, operation — e che apre nuove sfide per chi vuole restare competitivo.
    Chi ignora gli AI Agents rischia di restare indietro, poiché l’automazione tradizionale non è più sufficiente. Gli AI Agents rappresentano un’evoluzione concreta e adattiva rispetto alla marketing automation tradizionale, offrendo un livello superiore di personalizzazione ed efficienza. Scopri come applicare queste soluzioni nei vari settori della tua azienda.

    *Fonte: The state of AI: How organizations are rewiring to capture value - March 12, 2025 

    AI Agent: cosa può fare realmente

    Un AI Agent è un agente autonomo e adattivo che combina intelligenza linguistica (LLM) e capacità decisionale per orchestrare compiti complessi come ad esempio l'assegnazione del lead scoring o a dei follow-up personalizzati. Questi agenti una volta strutturati, impostati e addestrati possono interpretare il contesto aziendale, agire per obiettivi e imparare dall'interazione continua con l'essere umano. Sono soggetti in continuo apprendimento, e come tali, vanno educati con i giusti input e le giuste informazioni. Non sono limitati a rispondere: anticipano, adattano, ma cosa più importante sono anche in grado di eseguire, di agire fattivamente

    Quando parliamo di AI Agents, è fondamentale fare un confronto con altre tecnologie di automazione digitale già ampiamente diffuse come Chatbot e RPA (Robotic Process Automation). Sebbene tutte queste soluzioni automatizzino processi aziendali, la differenza risiede nel livello di autonomia, adattabilità e comprensione che offrono in maniera differente.

    webeing-tabella-comparativa-fra -chatbot-rpa-ai-agent

    • Chatbot: sono strumenti che rispondono a domande specifiche e predefinite, basate su un set di regole ben definito. Possono interagire con l’utente, ma sono limitati a rispondere a situazioni già programmate, senza capacità di evolversi o adattarsi a nuovi scenari. La loro intelligenza è infatti statica e la loro capacità di risolvere problemi complessi è ridotta.
    • RPA (Robotic Process Automation): è una tecnologia che automatizza compiti ripetitivi e manuali, come la gestione dei dati o l’elaborazione di transazioni, ma senza comprensione o analisi. L'RPA agisce come un operatore virtuale che esegue attività in base a regole predefinite, ma non è in grado di prendere decisioni o di adattarsi a nuove informazioni.
    • AI Agents: sono un'evoluzione rispetto ai chatbot e all'RPA. Gli AI Agents non solo automatizzano attività ripetitive, ma comprendono il contesto, apprendono dai dati e prendono decisioni autonome. Grazie a modelli linguistici avanzati e capacità decisionali, gli AI Agents possono interagire dinamicamente con l’ambiente, adattarsi a nuove situazioni e ottimizzare le operazioni aziendali in tempo reale.

    AI Agents nel business quotidiano: una rivoluzione industriale e culturale

    webeing-funnel-marketing-ottimizzato-ai-agent

    Fino a ieri, l'intelligenza artificiale veniva considerata una tecnologia emergente, spesso sperimentata in piccoli progetti pilota, a volte con risultati ancora incerti.
    Oggi, tuttavia, gli AI Agents sono diventati strumenti operativi reali, già utilizzati in alcuni contesti per ottimizzare i processi aziendali quotidiani, basati su lead concreti e strumenti ormai consolidati nel panorama digitale. I modelli linguistici (LLM) sono diventati affidabili e facilmente integrabili, i dati aziendali abbondano e l’esigenza di efficienza operativa cresce giorno dopo giorno. 

    Secondo un'analisi di Gartner* pubblicata nel 2025, l’introduzione degli AI Agents è ormai una delle sei tecnologie digitali più strategiche nel marketing operativo per il 2025.
    In particolare, Gartner* sottolinea come queste tecnologie stiano diventando strumenti cruciali per affrontare la complessità crescente nelle operazioni aziendali, e per gestire processi altamente scalabili che una forza lavoro umana non potrebbe gestire da sola, senza un grande aumento dei costi, del personale o della complessità stessa.
    Secondo il rapporto di Gartner del 2025, si prevede che l'80% delle richieste comuni di assistenza clienti saranno risolte da AI Agents in meno di cinque anni. Questo studio esalta ed evidenzia come la qualità dei dati forniti sarà cruciale per il successo degli AI Agents.

    “Le tecnologie basate su AI Agents stanno evolvendo oltre l’automazione tradizionale. Non sono più strumenti di supporto, ma vere e proprie risorse strategiche per le aziende che desiderano rimanere competitive nel mercato moderno. L'adozione di queste tecnologie è destinata a crescere rapidamente, soprattutto in settori come marketing, assistenza clienti, vendite e analisi predittiva.”

    *Fonte: Gartner " The next big thing in AI is agents, but is your data ready" 2025


    La trasformazione che stiamo vivendo non è puramente
    tecnica; è prima di tutto culturale. Stiamo vivendo a tutti gli effetti una "rivoluzione industriale“: le aziende stanno iniziando ad abbandonare l’automazione "semplice", che si limita a eseguire compiti ripetitivi, per adottare un modello più evoluto. Ma prima di tutto quella che sta avvenendo è una rivoluzione di approccio, anche culturale, strategica e filosofica.

    Stiamo capendo che L’AI potenzia il capitale umano, non lo rinnega, non lo svilisce.
    Il digitale non deve essere visto come uno spauracchio e gli AI agents come un sostituto delle risorse umane, ma come un potenziamento delle stesse.
    L’intelligenza artificiale permette alle persone di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, mentre gli AI Agents si occupano dei compiti ripetitivi e decisionali. In un contesto di lavoro sempre più complesso, è d’obbligo che le aziende evolvano, integrando l’intelligenza artificiale come risorsa centrale nelle loro operazioni quotidiane. Non si tratta più solo di ridurre i costi, ma di adattarsi e anticipare i cambiamenti. E in questo scenario, gli AI Agents sono gli strumenti chiave per governare questo passaggio.

    Ai Agents il contesto è maturo, il momento giusto. Cosa significa questo per il tuo business?

    La maturazione tecnologica degli AI Agents ha raggiunto un punto in cui non è più una questione di “se” adottarli, ma di “quando” e “come” integrarli in modo efficace.
    Le tecnologie predittive, combinate con il machine learning, sono ora in grado di imparare autonomamente dai dati aziendali e di adattarsi dinamicamente ai bisogni aziendali. Queste soluzioni sono ideali per settori in cui la personalizzazione e l'automazione sono cruciali, come nel marketing, nella gestione dei clienti, nella gestione dei lead, nella gestione dei carrelli di un e-commerce e nell'ottimizzazione dei processi aziendali.

    Gli AI Agents non sono semplici soluzioni di automazione, ma risorse digitali capaci di evolversi continuamente per rispondere ai cambiamenti del mercato. Per le aziende che li adattano, queste risorse digitali offrono un vantaggio competitivo significativo” – Gartner 2025.

    L'introduzione degli AI Agents e la loro rapida adozione evidenziano come le aziende abbiano bisogno non solo di tecnologie scalabili ma anche di una cultura dell’adattamento continuo.

    Le aziende che sapranno integrare l’AI in modo intelligente non solo miglioreranno la loro operatività, ma diventeranno anche più resilienti e dinamiche in un mercato sempre più competitivo e mutevole.

    Se la tua azienda è pronta a fare il salto nell’era dell’AI, scopri il nostro approccio AI Adaptive e scopri come integrare gli AI Agents nel tuo business.

    Ai Agents colleghi per i decision maker: scopri come ottimizzare le scelte aziendali con l’intelligenza artificiale

    Webeing-ai-agent-ecommerce

    Le aziende che scelgono di integrare gli AI Agents possono non solo ottimizzare l’automazione dei processi, ma anche migliorare il loro processo decisionale. Questi agenti intelligenti non si limitano a prendere decisioni basate su regole pre-programmate, ma apprendono dai dati e possono suggerire strategie predittive, ottimizzando continuamente la loro performance in tempo reale.

    A differenza delle soluzioni di automazione tradizionale, che si limitano a compiere azioni predefinite, gli AI Agents offrono la possibilità di agire in modo dinamico e adattivo, rispondendo così a un mondo aziendale che è sempre più in rapida evoluzione, fornendo insight più precisi e tempestivi. Le decisioni aziendali non sono più affidate solo alla forza lavoro umana, ma a un ecosistema che collabora e cresce in sinergia con l’intelligenza artificiale.

    Questi sono gli agenti: “colleghi digitali" in grado di ottimizzare la loro performance nel tempo, migliorando costantemente la qualità delle decisioni aziendali. Grazie alla loro super capacità di analizzare dati complessi e interrelati, possono consigliare azioni che altrimenti richiederebbero settimane di analisi manuali o che potrebbero sfuggire all’occhio umano.

    Immagina, per esempio, un'azienda che vuole migliorare la personalizzazione delle offerte sull’e-commerce ai propri clienti. Un AI Agent può analizzare ogni interazione cliente, creare modelli predittivi sui comportamenti di acquisto e suggerire le offerte più mirate in tempo reale. In questo modo, le decisioni che un team marketing umano potrebbe fare ogni mese vengono automatizzate e migliorate continuamente, basandosi su dati reali e in evoluzione.

    Questi agenti intelligenti non sono più solo strumenti operativi, ma sono in grado di prendere decisioni strategiche: dall'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie, a decidere i momenti migliori per l'invio di email marketing, fino alla gestione dei lead più caldi.
    Gli AI Agents, infatti, sono un alleato fondamentale nel contesto della strategia aziendale: essi creano un ecosistema dinamico in cui intelligenza artificiale e capitale umano collaborano per ottenere risultati più efficienti e mirati. Le aziende che non adottano soluzioni basate sull'intelligenza artificiale rischiano di perdere terreno e rimanere indietro rispetto a concorrenti che, invece, sono in grado di adattarsi rapidamente alle dinamiche del mercato.

    "In un'era dominata dall'AI, non è più una questione di sopravvivenza, ma di evoluzione. Le aziende che sapranno integrare l’intelligenza artificiale in modo strategico saranno quelle che guideranno il cambiamento." – Gartner, Emerging Tech 2025.


    Vuoi rimanere indietro? O vuoi capire come avere un nuovo collega stratega al tuo fianco nelle decisioni più importanti? Parti da QUI!

    Ai Agents e integrazione nel contesto aziendale: alcuni casi d’uso 

    Webeing-mockup-assistenza

    1. AI Agents nel customer service: un’assistenza proattiva e predittiva

      Immagina di avere un sistema di customer service basato su agenti AI.
      Ogni volta che un cliente interagisce con l’assistenza, l’agente AI non solo risponde alle domande, ma raccoglie e analizza dati in tempo reale sulla richiesta del cliente, comprende il contesto della conversazione e adatta la risposta per migliorare l'esperienza complessiva. Grazie a tecnologie avanzate di analisi predittiva, l'AI è anche in grado di suggerire soluzioni proattive per prevenire future problematiche, ottimizzando l'efficienza e riducendo il carico di lavoro per gli operatori.

      Esempio pratico per il customer service: un cliente ha problemi con una spedizione, l’AI non solo fornisce una risposta automatica, ma
      analizza anche i dati storici per verificare se si tratta di un problema ricorrente, offrendo una soluzione adeguata o indicando il prossimo passo per risolverlo.
    2. AI Agents nell’e-commerce: personalizzazione in tempo reale

      Nel settore e-commerce, gli AI Agents analizzano i comportamenti di acquisto dei clienti, prevedendo le loro necessità e offrendo soluzioni personalizzate. In questo modo, aumentano la probabilità di conversione, migliorando l'interazione e la soddisfazione del cliente. Questi agenti intelligenti sono in grado di raccogliere informazioni dai comportamenti precedenti, capire quali prodotti potrebbero interessare a ciascun cliente e ottimizzare l'offerta, migliorando le conversioni e aumentando la soddisfazione del cliente.

      Esempio pratico per e-commerce: un AI Agent che analizza il comportamento di acquisto di un utente (prodotti visti, prodotti acquistati, tempo passato)un prodotto complementare, aumentando la probabilità di conversione.

    3. AI Agents per i marketing manager: personalizzazione in tempo realewebeing-marketing-automatizzato-ai-personalizzazione-contenuti-tempo-reale

      Gli AI Agents possono essere trasformativi anche per i marketing manager. Immagina di avere un AI Agent che osserva in tempo reale i dati comportamentali dei clienti sui tuoi canali digitali. Può adattare dinamicamente i contenuti già pubblicati e può prendere decisioni sulla base di quelli che hanno performato di più, inviare email personalizzate in base all'interazione dell’utente, e persino ottimizzare le offerte in tempo reale. Inoltre, questi AI Agents prevedono i comportamenti futuri e creano strategie predittive per ogni segmento di pubblico.

      Esempio pratico per i marketing manager: un AI Agent che monitora il comportamento online dei visitatori del sito, e in base a come interagiscono con il contenuto, invia messaggi personalizzati per incentivare l'acquisto o l'iscrizione a una newsletter. Se un utente abbandona il carrello, l'AI può inviare un'email di follow-up personalizzata per completare l’acquisto.

    4. AI Agents per i responsabili vendite: previsione e gestione delle opportunità

      Per i responsabili vendite, l'adozione di AI Agents può essere un game changer.
      Immagina di utilizzare un AI Agent che esamina i lead generati dalle campagne di marketing e li classifica automaticamente in base alla probabilità di conversione. 

      Utilizzando modelli predittivi, l'AI Agent è in grado di fornire alle vendite degli insights azionabili e suggerire i lead da contattare per primi, o intercettare dove ci sono possibilità di upselling. Questo tipo di automazione intelligente non solo velocizza il processo, ma migliora anche la qualità delle interazioni e delle opportunità di vendita.

      Esempio pratico per i responsabili vendite: un AI Agent che riceve i lead da una campagna di marketing, li analizza e li classifica automaticamente in base alla loro probabilità di conversione. L’AI suggerisce anche il miglior momento per contattare i lead, ottimizzando il flusso di lavoro del team commerciale.

    I rischi di un'AI senza governance e come evitarli

    L'integrazione degli AI Agents comporta indubbiamente numerosi vantaggi, come l'aumento dell'efficienza operativa, la riduzione degli errori umani e la gestione della complessità. Tuttavia, come sottolineato nel report del GuardianAI Summaries causing drop in traffic” (Guardian, luglio 2025), l’automazione incontrollata può portare a gravi conseguenze, tra cui la perdita di coerenza e fiducia nei processi aziendali.

    L'adozione degli AI Agents senza una governance chiara può comportare rischi significativi:

    • Automatizzare troppo può portare alla perdita del controllo sul branding, creando un'immagine impersonale e distaccata, priva di umanità. In questo scenario, il brand rischia di diventare troppo "automatizzato", riducendo la personalizzazione che è alla base di una relazione di valore con i clienti.

    • Automatizzare male può generare inefficienze, costi inutili e un eccesso di automazione senza valore aggiunto. Questo succede quando l’AI viene utilizzata in scenari non ottimizzati o senza un giusto bilanciamento, creando più confusione che miglioramento.

    • Automatizzare senza senso critico può portare a risposte incoerenti, decisioni sbagliate e frustrazione nei clienti. In scenari di questo tipo, l’AI non solo fornisce contenuti non pertinenti, ma mina anche la fiducia dei clienti, creando un'esperienza negativa che può compromettere irreparabilmente l'immagine del brand.

    Ad esempio, l'invio di email automatizzate incoerenti che non corrispondono al tono del brand o alle aspettative del cliente è un errore comune in scenari di automazione incontrollata.
    Ciò può minare la fiducia, riducendo l'efficacia complessiva della comunicazione e danneggiando il rapporto con i consumatori.

    Un caso reale: AI Agent operativo per Webeing
    webeing-ai-agent-operativo

    Anche in Webeing stiamo esplorando e sperimentando un nuovo paradigma nell’automazione aziendale, spostando il focus dalla semplice automazione di compiti ripetitivi verso una gestione più dinamica e intelligente dei processi.
    Fino ad oggi, ad esempio, il follow-up manuale post-evento rappresentava una parte fondamentale del nostro lavoro: dopo fiere, eventi o incontri con i clienti, un team dedicato si occupava di classificare i lead, inviare email personalizzate, organizzare i reminder e tenere traccia delle interazioni per garantire il massimo coinvolgimento. Questo processo, pur essendo fondamentale per il successo delle nostre strategie di marketing, comportava anche un impegno notevole in termini di tempo e risorse umane.

    Con l’introduzione degli AI Agents, siamo riusciti a ottimizzare questo flusso operativo in modo significativo. Ora, è l’AI Agent che si occupa automaticamente della classificazione dei lead, analizzando in tempo reale le informazioni provenienti dai vari eventi e segmentando i contatti in base alla loro probabilità di conversione.

    Successivamente, l’AI provvede all’invio delle email personalizzate direttamente ai lead, tenendo conto delle informazioni più rilevanti per ciascun contatto e del suo comportamento precedente. Inoltre, l’AI si occupa di invio di reminder automatici e del monitoraggio costante delle interazioni, garantendo che nessun lead venga trascurato e che ogni opportunità venga correttamente seguita.

    Il risultato di questa trasformazione è notevole: abbiamo ottenuto un incremento significativo dell’efficienza operativa, riducendo i tempi di gestione e migliorando l'engagement con i clienti grazie alla personalizzazione automatizzata e all'adozione di strategie basate su dati reali. Inoltre, grazie a questo approccio, abbiamo guadagnato tempo prezioso da dedicare alle strategie a più alto valore, come la creazione di contenuti, l'analisi strategica e il miglioramento continuo dei nostri servizi.

    Tutto questo è stato possibile senza perdere il controllo umano della strategia, senza mai sostituire il giudizio e la visione strategica del team.

    Questo esempio concreto dimostra come l’adozione degli AI Agents non solo automatizza il lavoro quotidiano, ma potenzia le risorse umane, permettendo al team di concentrarsi su attività strategiche più complesse, con il supporto di un'intelligenza artificiale che agisce in modo autonomo ma sempre sotto il controllo e la supervisione umana.

    L'AI Agent come risposta alla complessità: futuro ed evoluzione

    L'AI Agent non è più un orizzonte lontano, è già qui, pronto a rispondere alle sfide quotidiane delle aziende. L’adozione di agenti intelligenti non rappresenta una moda del momento, ma una risposta concreta alla crescente complessità del business moderno. In un mondo dove velocità, scalabilità e adattabilità sono fondamentali, l’AI emerge come uno strumento cruciale, in grado di ottimizzare operazioni, migliorare l'efficienza e ridurre i costi.

    Ma l’intelligenza artificiale non è solo un motore di automazione. È uno strumento che deve essere gestito con consapevolezza, strategia ed etica. In Webeing, siamo fermamente convinti che l’AI debba essere “umana”: deve potenziare il capitale umano, non sostituirlo. La nostra visione si basa su un approccio che integra l’intelligenza artificiale in modo sostenibile e strategico, mantenendo sempre il controllo umano e la supervisione continua del processo decisionale.

    L’evoluzione dell’AI non avviene con chi si lascia travolgere dalla tecnologia, ma con chi sa come guidarla in modo efficace, adattandola alle esigenze aziendali e migliorando continuamente i risultati.

    “L’intelligenza artificiale è il futuro della competitività aziendale. La chiave non è solo adottarla, ma farla evolvere in sinergia con l’intelligenza umana.” – McKinsey, The State of AI in 2025.

    Grazie alla nostra strategia AI Adaptive, offriamo alle aziende un metodo sicuro, scalabile e sostenibile per integrare l’intelligenza artificiale nei processi operativi quotidiani, trasformando la tecnologia in una risorsa a valore aggiunto, non solo una soluzione di automazione.

    Prossimo passo: vuoi testare un AI Agent sui tuoi processi marketing, vendite o assistenza? Scopri il nostro percorso AI Adaptive e richiedi il nostro Audit su misura : inizia oggi la tua trasformazione. Non è solo l’automazione del futuro, è l’automazione del presente, con il controllo e la strategia che ti permettono di crescere in modo consapevole e vantaggioso.

     


    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Registrati per avere tutti gli aggiornamenti e le novità sul Digital Marketing: ci vorrà meno di un minuto.

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Traccia la giusta direzione verso il prossimo orizzonte:
    ottieni risorse e approfondimenti, conosci in anticipo le novità in arrivo!