
Come condurre un audit di accessibilità per la conformità EAA
Ascolta la versione audio!
L’European Accessibility Act (EAA) è entrato in vigore con una scadenza obbligatoria: il 28 giugno 2025. Ogni azienda che offre prodotti e servizi digitali deve garantire che questi siano accessibili a tutte le persone, incluse quelle con disabilità. Per questo motivo, è fondamentale condurre un audit di accessibilità, che rappresenta solo il primo passo per rispettare la normativa e migliorare la fruibilità del tuo sito web, app e altri servizi digitali.
Questo audit non è solo un controllo, ma una mappatura strategica per fare il punto sui miglioramenti necessari. Se vuoi capire meglio perché l'accessibilità digitale è cruciale per la tua attività, leggi il nostro articolo su cos'è l'accessibilità digitale e perché è importante per il tuo business
In questo articolo esploreremo cos'è un audit di accessibilità, perché è necessario e come condurlo correttamente con professionisti per garantire che il tuo business non solo sia conforme, ma che rimanga sempre più competitivo nel mercato.
In questo articolo:

Cos'è un audit di accessibilità e perché è cruciale
L’audit rappresenta la base su cui costruire un percorso di trasformazione digitale che non solo soddisfa la legge, ma migliora l’esperienza dei tuoi utenti e rafforza la tua reputazione.
Un audit di accessibilità è un'analisi approfondita che verifica quanto il tuo sito web, le app o altri prodotti digitali siano accessibili a persone con disabilità. L'audit non è un semplice controllo; è una valutazione sistematica che include tutti gli aspetti tecnici e visivi, per assicurarsi che le piattaforme siano conformi agli standard stabiliti dalle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), la base su cui si fonda l'European Accessibility Act (EAA).
L’audit esamina anche altri aspetti, come la leggibilità del testo, la navigabilità tramite tastiera, il contrasto dei colori, la compatibilità con i lettori di schermo e molto altro.
Questi sono tutti fattori chiave per garantire che i tuoi servizi digitali siano fruibili da tutti, incluse le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
Un audit accurato non solo ti aiuta a rispettare la legge, ma ti consente di migliorare la visibilità SEO, poiché i motori di ricerca premiano i siti accessibili, e ottimizzare l’esperienza utente per tutti i visitatori, inclusi quelli con disabilità. L'audit è il primo passo verso un’adeguata conformità e offre anche un'opportunità per differenziarti dai competitor, migliorando il posizionamento sui motori di ricerca e l’affidabilità del brand.
Per maggiori dettagli sui criteri di accessibilità e sulla conformità EAA, consulta questo articolo su Cos'è l'accessibilità digitale.
Come si conduce un audit di accessibilità?
Vediamo insieme ora i 5 passaggi fondamentali per condurre un audit di accessibilità secondo il metodo di Direzione Accessibilità.
I 5 Passaggi fondamentali dell’audit accessibilità
- Mappatura e analisi del sito web e delle piattaforme digitali
Il primo passo nell’audit di accessibilità è una mappatura completa del sito web o shop, dell'app o di qualsiasi altro servizio digitale. Questo significa fare un inventario di tutte le pagine web, applicazioni, documenti (come PDF) e aree riservate o pagine dell’ app e identificare dove potrebbero esserci potenziali barriere. - Verifica dei requisiti WCAG 2.1
Le linee guida WCAG 2.1 stabiliscono tre livelli di conformità (A, AA, AAA). La conformità AA è il livello più importante per il 90% dei siti web, ed è quello richiesto dall’EAA. L’audit deve identificare la fotografia di partenza e le lacune rispetto a queste linee guida, come ad esempio problemi con il contrasto dei colori, la navigabilità da tastiera o la mancanza di testi alternativi per le immagini. - Strumenti e tecniche di audit
Alcuni strumenti automatizzati, come Iubenda, WAVE o Axe, possono essere utilizzati per identificare i problemi tecnici più comuni. Tuttavia, un audit completo richiede anche l'analisi manuale, in quanto molte problematiche legate all’accessibilità non possono essere rilevate solo da strumenti automatizzati o da plug in di scanner automatico che non sono in grado di offrire un approccio consulenziale. Un esperto di accessibilità eseguirà un test completo per garantire che ogni parte del sito o dell’app sia facilmente navigabile per tutte le categorie di utenti. - Identificazione delle problematiche e definizione delle priorità
Una volta completata l'analisi, vengono identificati i problemi e le non conformità e ci si dà una scala di priorità. Alcuni problemi sono più gravi di altri e devono essere risolti prima. Ad esempio, se un sito non è accessibile a chi utilizza lettori di schermo, questo potrebbe impedire a una parte significativa degli utenti di interagire con il sito, e quindi la priorità dovrà essere alta. - Redazione del report finale
Alla fine dell’audit, il risultato viene presentato in un report chiaro, con la descrizione delle problematiche, la loro priorità e le azioni necessarie per risolverle. Questo report è essenziale non solo per l’intervento tecnico, ma anche per l'eventuale Dichiarazione di Accessibilità, che dovrà essere pubblicata ogni anno per dimostrare la conformità al pubblico.
Quanto costa fare un audit di accessibilità?
Il costo di un audit di accessibilità dipende da diversi fattori, come le dimensioni del sito web, la complessità delle piattaforme digitali e il livello di dettaglio richiesto. Tuttavia, l'adeguamento alla normativa EAA è un investimento che ripaga nel lungo periodo. Scopri in questa pagina il nostro metodo di lavoro e scarica la guida per scoprire i pacchetti a disposizione.
Perché investire nell’Audit di Accessibilità
- Evita sanzioni: le aziende che non sono conformi possono essere multate fino al 5% del fatturato.
- Migliora l’esperienza utente: un sito più accessibile migliora l’interazione di tutti gli utenti, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.
- Aumenta la visibilità SEO: i motori di ricerca premiano i siti conformi alle linee guida di accessibilità, migliorando la loro posizione nelle ricerche.
- Risparmio a lungo termine e rientro in termini di profitto rispetto all’investimento iniziale: l’adeguamento all'accessibilità non solo ti protegge da rischi legali, ma migliora anche l’esperienza dell’utente, il che può portare a una maggiore fruibilità del tuo servizio digitale, ad una maggiore fidelizzazione e a un incremento delle conversioni e delle vendite sul tuo e - shop.
Audit accessibilità: problemi e sfide comuni durante l'adeguamento
Molte aziende si trovano di fronte a difficoltà quando si tratta di accessibilità, tra cui:
- Mancanza di risorse interne: la creazione di una piattaforma accessibile richiede competenze specifiche e non tutte le aziende hanno un team con queste capacità.
- Complessità delle normative: l'interpretazione e l'applicazione delle WCAG 2.1 possono essere complesse, specialmente per i team non esperti e sopratutto perchè non c’è tanta letteratura di settore ancora.
- Mancanza di consapevolezza: molte aziende non sono nemmeno consapevoli dei problemi di accessibilità che potrebbero compromettere l’esperienza dell'utente e delle sanzioni ai quali dal 28 Giugno vanno incontro.
Scarica la guida per scoprire i rischi ai quali vai incontro.
Perchè scegliere Webeing per il tuo audit di accessibilità
In qualità di Gold partner di Iubenda, Webeing è il tuo alleato ideale per il percorso di conformità digitale. Offriamo un approccio completo che include:
- Audit personalizzati: ogni azienda ha necessità diverse, per questo adattiamo l’audit alle caratteristiche specifiche della tua attività.
- Piani di adeguamento e approccio personalizzato: sviluppiamo un piano su misura che ti permette di essere conforme agli standard EAA in modo semplice e veloce.
- Monitoraggio continuo: una volta eseguito l’audit e implementate le modifiche necessarie, Webeing ti supporta nel monitoraggio continuo del tuo sito web. Questo processo assicura che eventuali aggiornamenti futuri siano conformi agli standard EAA e che il tuo sito rimanga sempre accessibile.
Noi di Webeing abbiamo già completato l’audit e l’adeguamento del nostro sito web, quindi sappiamo esattamente cosa serve per raggiungere la conformità EAA.
Accessibilità digitale: opportunità per il business non solo norma da rispettare

L'accessibilità digitale non è solo una questione di compliance. È un'opportunità concreta per migliorare l’esperienza degli utenti e posizionarsi come un’azienda responsabile, attenta alle esigenze di tutti.
Iniziare a lavorare sull’accessibilità del tuo sito oggi, e farlo con metodo, non solo ti aiuterà a evitare sanzioni future, ma ti permetterà di espandere il tuo pubblico e migliorare la reputazione del tuo brand.
L'avvicinarsi della scadenza del 28 giugno 2025 ti sta dicendo che è il momento di agire.
Un audit di accessibilità è il primo passo per garantire che il tuo sito web, le tue app e i tuoi documenti siano conformi all'EAA. Non lasciare che la non conformità ti metta a rischio di sanzioni o danni reputazionali.
Preparati al futuro del digitale
Diventa pioniere dell’accessibilità digitale e scopri i numerosi vantaggi che avrai prenotando un audit entro il 15 Maggio
Iscriviti alla nostra newsletter!
Traccia la giusta direzione verso il prossimo orizzonte:
ottieni risorse e approfondimenti, conosci in anticipo le novità in arrivo!